Valore in movimento: con oltre 180 progetti di miglioramento, Valmet allunga la vita degli asset produttivi

Nel settore del tissue, poter disporre di linee produttive affidabili, efficienti, performanti e sostenibili è un presupposto essenziale per mantenere la competitività nel lungo periodo. In questo contesto, è fondamentale potersi affidare a un OEM in grado di offrire un supporto strutturato lungo tutto il ciclo di vita degli impianti. I Lifecycle Services di Valmet rispondono pienamente a questa esigenza e affiancando il cliente dalla fase di start-up fino all’implementazione di soluzioni avanzate, contribuendo a preservare le prestazioni degli asset nel tempo in termini di evoluzione tecnologica, superiore efficienza operativa e output di elevata qualità.
L’expertise di Valmet nel settore del tissue si fonda sull’esperienza maturata sul campo, grazie alla gestione di oltre 18.000 impianti di converting installati in tutto il mondo. Questo patrimonio unico di conoscenze applicative, unito a un costante ascolto delle esigenze dei clienti, ha condotto allo sviluppo di un’offerta strutturata e trasversale. Un catalogo di oltre 180 prodotti permette di coprire tutte le linee, con soluzioni dedicate alle macchine Converting Roll, Converting Fold e Packaging, con uno sguardo alle soluzioni digitali, disponibili per tutte le macchine. L’approccio di Valmet alla gestione del ciclo di vita degli impianti si declina in due tipologie di servizio: standard, relativo a soluzioni pronte per l’implementazione e interventi custom, progettati su misura per rispondere a esigenze dei produttori del tissue.
Gli Improvement Project standard sono interventi già consolidati, pronti per essere implementati su una vasta gamma di macchine con caratteristiche simili. Questi servizi comprendono, ad esempio, la sostituzione dei pannelli operatore, l’integrazione di sistemi di connettività, il supporto da remoto, l’adozione di sensori avanzati, la gestione e filtrazione della colla, l’installazione di camere e termo camere e fino ai sistemi per la mitigazione del rischio incendio. Le soluzioni custom, invece, prevedono un approccio ingegneristico dedicato per soddisfare richieste legate a impianti con configurazioni specifiche: dalla sostituzione di motori, drive, PLC e sistemi di controllo assi, all’aggiornamento dei sistemi di sicurezza, all’upgrade dei quadri elettrici e degli impianti a bordo macchina, fino all’introduzione di nuove funzionalità grazie alle più recenti tecnologie Valmet.
Il processo di gestione delle richieste dei Clienti è strutturato per offrire massima trasparenza, efficienza e affidabilità. Ogni esigenza viene gestita con un approccio metodico, che include l’analisi tecnica preliminare, la valutazione delle condizioni dell’impianto e la definizione di una proposta dettagliata, condivisa tramite un documento completo che illustra benefici attesi, tempi di esecuzione, costi e modalità operative. Una volta definita la proposta, Valmet ne coordina tutte le fasi: dalla progettazione all’implementazione, fino alla verifica finale di prestazioni e compatibilità con la linea esistente. Un flusso che consente una pianificazione accurata e precisa delle attività, per assicurare risultati tangibili e rispondenti al contesto produttivo. Infine, il Customer Service Portal rappresenta un elemento chiave: attraverso una piattaforma dedicata, i clienti possono accedere a una panoramica sempre aggiornata dei prodotti disponibili e richiedere informazioni al commerciale di riferimento direttamente dal browser.