Valmet pilot trials libera il potenziale di crescita nel tissue con test integrati dall’analisi di fattibilità alle prove sui campioni

Nel settore del tissue esiste un enorme potenziale di crescita che può essere pienamente valorizzato grazie a un approccio integrato. Unire produzione e converting del tissue diventa la chiave per aumentare efficienza, qualità e capacità di innovazione. È proprio qui che entra in gioco la visione d’insieme di Valmet: con i test unificati condotti tramite Valmet Pilot Trials, i clienti hanno la possibilità di analizzare la carta, sviluppare pattern, verificare direttamente le prestazioni delle tecnologie Valmet, validare i prodotti testati e individuare la configurazione più performante, il tutto in un unico ambiente pilota. Il risultato? Un time-to-market più rapido, prestazioni più affidabili e decisioni strategiche più solide.

Un’opportunità che si traduce per i clienti in un vantaggio competitivo immediato ovvero testare configurazioni delle macchine, materiali, formule chimiche e parametri operativi in condizioni realistiche, rappresentative della propria produzione. Le linee pilota Valmet replicano, infatti, fedelmente le dinamiche di processo tipiche dell’ambiente industriale, consentendo di sviluppare prodotti, prototipi, eseguire prove comparative tra soluzioni diverse e ottimizzare ogni dettaglio. In questo modo, le aziende possono sviluppare nuovi prodotti, validandone la fattibilità tecnica lungo l’intera catena del valore, con dati affidabili a supporto di decisioni d’investimento basate sulla piena fiducia nei risultati attesi.

La collaborazione che accende l’innovazione

La collaborazione accende l’innovazione quando competenze, fiducia e visione condivisa si incontrano in un percorso strutturato. È in questo contesto che le idee si trasformano in prodotti unici attraverso un flusso operativo co-progettato passo dopo passo. Ogni progetto è guidato da un interlocutore dedicato, supportato da un team multidisciplinare, che unisce progettisti, incisori, specialisti di processo e tissue maker professionisti. In quest’ottica, il connubio tra expertise, tecnologie flessibili e linee pilota permette di ridurre il margine d’incertezza e aumentare la velocità di immissione dei nuovi prodotti ad alto valore aggiunto sul mercato.

Valmet mette a disposizione dei propri clienti una rete globale di linee pilota e laboratori specializzati nella produzione e trasformazione del tissue, distribuiti in aree strategiche in Europa e nelle Americhe. Un approccio orientato ai risultati, che ha già dimostrato la propria efficacia, in oltre 1.000 prove pilota di produzione tissue condotte presso il Tissue Technology Center in Svezia, per clienti internazionali.

Dai centri di Green Bay (USA) a San Paolo e Joinville (Brasile), da Karlstad (Svezia) a Lucca (Italia), la presenza capillare e integrata degli impianti garantisce un supporto tecnico tempestivo e costante in tutto il mondo e garantisce ovunque lo stesso elevato livello di know-how e qualità.

Tecnologia avanzata e test tra Karlstad e Lucca

Valmet supporta i clienti attraverso due centri d’eccellenza, altamente specializzati nello sviluppo di prodotti tissue e delle sue tecnologie di converting. In Svezia, a Karlstad, ha sede il Valmet Tissue Technology Center, interamente dedicato alla produzione tissue. Qui vengono prodotti e verificati tutti i tipi di carta, dal tissue convenzionale alle carte strutturate e testurizzate. La linea pilota flessibile offre diverse configurazioni e possibilità di testing. A Lucca, in Italia, Valmet gestisce un hub di converting con linee pilota avanzate, tra cui Constellation S6, Sincro Solid e Pivot Solution. La struttura riproduce le dinamiche di una linea industriale completa fino a 700 m/min, offrendo attività di test, formazione e sviluppo. Grazie a schemi di goffratura personalizzabili forniti da Valmet Engraving Solutions, questo hub mette a disposizione dei clienti una piattaforma unica per testare soluzioni su misura in un ambiente realistico e controllato.

Tre direzioni, un unico obiettivo

"In Valmet, consideriamo la ricerca e sviluppo di prodotto, l’ottimizzazione della produzione e l’analisi di mercato come i tre pilastri che trasformano il testing in un valore reale e misurabile per i nostri clienti. Questo approccio unificato è guidato da un obiettivo fondamentale: fare dell’innovazione il motore che sostiene decisioni migliori e apre nuove opportunità di crescita” dichiara Dario Giannini, Embossing Product Innovation & Pilot Line Manager, Tissue Converting BU.

Una visione che si esprime lungo tre direttrici complementari: la prima, consente di trasformare idee e concetti in prototipi testati in condizioni operative reali, la seconda permette di abbinare correttamente tecnologie e caratteristiche del prodotto, perfezionando i processi e formare il personale già nelle fasi preliminari. Infine, la terza apre a nuovi mercati, grazie a lotti produttivi dedicati che vanno ad ampliare l’offerta in modo flessibile e scalabile, coniugando la possibilità di replicare la produzione su scala industriale. Un approccio che mette al centro un unico obiettivo: rendere l’innovazione il motore per supportare le decisioni e aprire a nuove prospettive di crescita.

In Valmet, consideriamo la ricerca e lo sviluppo dei prodotti, l'ottimizzazione della produzione e l'analisi di mercato come i tre pilastri che trasformano i test in un valore reale e misurabile per i nostri clienti. Questo approccio unificato è guidato da un obiettivo fondamentale: fare dell'innovazione il motore che supporta decisioni migliori e apre nuove opportunità di crescita.

Dario Giannini, Embossing Product Innovation & Pilot Line Manager, BU Tissue Converting.