Dalla macchina tissue alla linea di trasformazione: gestire la polvere con Valmet DustControl

Nel settore tissue, l’aumento delle velocità di produzione, la crescente complessità dei prodotti, l’introduzione di nuove tipologie di fibre e una maggiore attenzione agli obiettivi di sostenibilità portano in primo piano la sfida di gestire in modo efficace la polvere nelle linee di converting. Il suo accumulo costituisce una criticità di rilievo, in grado non solo di compromettere la qualità dei prodotti finiti, ma anche di generare condizioni di disagio per il personale operativo, a sfavore della continuità dei processi produttivi. Per rispondere alle specifiche esigenze produttive legate alla gestione della polvere nelle macchine di converting per il tissue, Valmet presenta oggi una soluzione completa, modulare, personalizzabile e ad alta efficienza: Valmet DustControl, progettata per integrarsi pienamente con le sue macchine e sistemi di controllo linea. Già ampiamente collaudato, è stato ulteriormente sviluppato per le linee di converting, dove può esprimere appieno tutte le sue elevate potenzialità.

Valmet-Tissue-Converting-Factory.jpg

Tecnologia su misura per un converting più pulito

Valmet DustControl, appositamente sviluppat per le macchine di converting nel settore tissue, offre vantaggi misurabili in termini di prestazioni, sicurezza, affidabilità e riduzione dei consumi energetici. Il sistema si adatta alle specificità di ogni impianto produttivo e impiega moduli di aspirazione dedicati al converting, in grado di catturare e rimuovere in modo efficace le particelle sospese e la polvere anche nelle aree più critiche. In tal senso, grazie alle soluzioni personalizzate, Valmet migliora sensibilmente l’ambiente di lavoro, riduce i tempi di fermo macchina per le operazioni di pulizia e contribuisce al mantenimento di elevati standard igienici e produttivi. La significativa riduzione della polvere riduce inoltre il rischio di incendi dovuti ad accumuli potenzialmente pericolosi, aumentando la sicurezza complessiva dell’impianto e semplificandone la manutenzione. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di recuperare l’aria filtrata dal sistema di aspirazione, reimmettendola nell’ambiente produttivo al fine di abbattere così i consumi energetici legati alla climatizzazione.

Massime prestazioni senza compromessi

Il sistema è interamente realizzato per garantire prestazioni elevate con minimi interventi di manutenzione, grazie alle speciali cappe di aspirazione posizionate sia sulla macchina che a terra. Attraverso approfonditi studi sulle casse di aspirazione, le condotte d’aria e i sistemi di filtrazione, è possibile realizzare soluzioni su misura, calibrate sulle esigenze specifiche della macchina e sulle reali condizioni operative, limitando così il consumo energetico. Dotato di tutte le misure di sicurezza indispensabili, il sistema assicura un funzionamento affidabile, duraturo e semplice da gestire. Il controllo delle funzioni e dello stato operativo è integrato nella logica della macchina e nel pannello di controllo principale, consentendo agli operatori di monitorare costantemente la situazione e di adattarne i parametri di funzionamento in base alle condizioni effettive della linea di produzione. 

 Valmet ha sviluppato una matrice di configurazione che supporta i clienti nella scelta della soluzione più idonea in termini di capacità di aspirazione, numero di cappe e livelli di emissione. Sono disponibili due opzioni per le emissioni a camino: una standard, fino a 10 mg/m³ e una avanzata, al di sotto di 2 mg/m³. In alcuni Paesi, quest’ultima consente di reimmettere l’aria filtrata nell’ambiente di produzione, riducendo i costi legati alla climatizzazione.  

Claudio Ardrizzi, Esperto di Gestione dell'Energia presso Valmet

Il cuore digitale della linea: dati in tempo reale e supporto da remoto

La raccolta dei segnali I/O provenienti dalle sezioni in-line e off-line del sistema, integrata nel PLC della linea di converting, consente il controllo centralizzato tramite il pannello operatore della macchina. Ciò permette agli operatori di gestire tutte le funzioni in modo più intuitivo ed efficiente, riducendo i tempi di risposta e semplificando le operazioni quotidiane. Inoltre, è possibile definire logiche di controllo specifiche per ciascun prodotto e processo, con un’attenzione particolare all’efficienza e al consumo energetico. Le funzioni diagnostiche avanzate, abbinate all’accesso remoto da parte degli esperti del Valmet Performance Center garantiscono, oltre al monitoraggio continuo, l’analisi in tempo reale dei parametri di processo e l’adozione di azioni correttive immediate.

 

 

Con Valmet DustControl per le macchine di trasformazione per carta tissue, intendiamo rafforzare il nostro impegno nel fornire soluzioni integrate, sostenibili e ad alte prestazioni, ideate per affrontare concretamente le sfide del converting tissue.” e conclude “Il sistema unisce configurazioni modulari a un monitoraggio in tempo reale dei parametri di processo, abilitando strategie di manutenzione preventiva. Questo approccio non solo migliora la visibilità del sistema, ma ne accresce l’affidabilità complessiva, accelerando la transizione verso modelli produttivi sempre più digitalizzati. 

Alessandro Borelli, Direttore Servizio Clienti di Valmet